Foro Italico. Al via il I Simposio Internazionale di Padel

Al via il I Simposio Internazionale di Padel, ospitato nella suggestiva cornice del Parco del Foro Italico, che vedrà protagonisti campioni del mondo, allenatori affermati ed esperti del settore

 

Roma, 6 maggio 2022 – Durante la cerimonia di apertura, davanti a un platea di 700 persone, Gianni Milan, vicepresidente della FIT, ha sottolineato l’importanza della formazione e ha invitato ad avere “più cultura sportiva, intesa come appartenenza a una federazione. L’auspicio – ha poi aggiunto – è che la FIT possa, attraverso il Padel, diventare la prima federazione in termini di tesserati”.

Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel (FIP), ha raccontato che il progetto del Simposio Internazionale di Padel è nato due anni fa ma che per motivi dovuti alla pandemia è stato rimandato e che, in questo biennio, “lo sport è cresciuto nel mondo e, soprattutto, in Italia”. La scorsa settimana si è tenuta l’assemblea generale della FIP in cui sono entrati 14 nuovi Paesi (tra cui Athletica Vaticana, associazione sportiva della Santa Sede) e raggiungendo quota 65 nazioni in tutto il mondo. Carraro ha poi auspicato che l’Italia possa divenire un “Paese modello per il Padel internazionale”.

È stata poi la volta di Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi che ha voluto sottolineare che il Simposio “darà voce ai maggiori esperti in materia: ricalcheremo con il Padel ciò che è stato fatto negli anni con il tennis”.

Il primo a raccontare il Padel e i suoi segreti è stato Cristian Gutierrez, argentino e veterano del circuito internazionale dei professionisti che ha esplorato i colpi sopra la spalla. Ora è il momento di Marcela Ferrari, per 8 anni coach di Fernando Belasteguin e ora al fianco della Federazione che ha spiegato le differenze tra padel maschile e femminile.

Seguiranno gli interventi di Juan Martin Diaz, ex campione del mondo e di altri campioni ed esperti del settore.

Nel dettaglio:
• Juan Martin Diaz Martinez (Argentina) – 30 anni di esperienza sul circuito padel

• Jorge Rodriguez (Argentina) – Tecnica degli spostamenti nelle diverse fasi di gioco

• Daniel Panajotti (Argentina) – Struttura degli allenamenti con 3-4 allievi

• Jon Garcia Arino (Spagna) – Modello di riferimento tattico e tecnico del futuro

• Gustavo Pratto (Argentina) – La tecnica di base e il gran segreto

• Intervento staff ISF (Italia) – Mini-padel

• Martin Echegaray (Argentina) – Padel e tennis: sono fratelli o no?

Buon Padel
Silvia Sequi

Share
Maggio 6, 2022

Tag: , , ,