PadelConsigli. A Padel si gioca in due

Tirare fuori il meglio dal proprio compagno di gioco di Padel può risultare un compito affatto facile
Roma, 25 giugno 2019 – Di seguito alcuni consigli su come ottenere il meglio dal nostro compagno:
Non rinfacciare alcun errore – Gridare al nostro compagno dopo un’azione sbagliata non aiuterà per niente, anzi rischia di renderlo irritabile e incapace ad agire con coerenza;
Animalo in ogni momento – Se si fa punto, può incitare un’espressione come: “Ottimo, continuiamo così” oppure “Sei molto forte!”. Ma anche quando il punto lo si perde si dovrebbero usare espressioni che aiutano come: “Non fa nulla, andiamo oltre”;
Evita i gesti brutti – Anche camminare con svogliatezza nel campo può far intendere al compagno di dare per persa la partita;
Parla in prima persona plurale – Il Padel è uno sport di coppia: usare espressioni al plurale usando il “noi” può aiutare più di una frase come: “Còncentrati nel mandare la palla dall’altra parte”;
Sbattere le mani – Sia quando si fa il punto sia quando lo si perde;
Fai vedere che ti vuoi divertire – Se vedi che il tuo compagno non è a suo agio, prova ad alleggerire l’atmosfera e fa’ in modo tale che si diverta;
Abbassa il livello di aspettative – Il tuo compagno – salvo che non sia un giocatore del World Padel Tour – ha i suoi punti forti e fragilità;
Mostra il tuo volto migliore – Se la partita non è per nulla equilibrata – e il tuo compagno si sente angosciato – prova a distenderlo raccontandogli un aneddoto o qualcosa di spiritoso per farlo sorridere;
Condividi i pensieri con il tuo compagno – Come coppia si deve realizzare una strategia per trarne vantaggio. Analizza i tuoi avversari per vedere dove questi vacillano e per attaccarli in quel punto ovvero cerca di capire in quale situazione tu e il tuo compagno siete in maggiore difficoltà per fare in modo di evitarla;
Quali sono gli aspetti che influiscono maggiormente nel tirare fuori il meglio della e dalla coppia?
Avere capacità di analisi – Conoscere i punti di forza e quelli deboli del nostro compagno e quindi intervenire. Per esempio: se il mio compagno è un giocatore di destra e ha difficoltà sul rovescio posso provare a coprire più il centro del campo;
Conoscere il tuo compagno – La conoscenza e l’esperienza condivisa assieme fanno la differenza;
Mostrare umiltà in ogni momento – È frequente incontrare giocatori con un ego smisurato che provano a vincere solo per il piacere della vittoria. Un giocatore umile sarà capace di dare al proprio compagno i meriti giusti e necessari;
Costanza – Non serve incitare il compagno all’inizio della partita e poi dimenticarsi di farlo. In tutte le fasi dell’incontro è necessario spronare e incoraggiare;
Sapersi comportare – È importante saper controllare il proprio carattere in ogni momento. Un cattivo comportamento in campo non aiuta, anzi, può provocare al tuo compagno una sensazione di inadeguatezza. L’educazione è fondamentale.
Anche nel Padel.
di Antonio José Palacios Álvarez
fonte: padeladdict.com
traduzione e adattamento: Silvia Sequi