Affrontare avversari meno forti. Come fare?

Quante volte ci siamo domandati: “Ma come ho fatto a perdere questa partita di Padel?”
Inizia il palleggio e non puoi non pensare che i tuoi avversari siano inferiori e che la partita sarà facile. Può essere che sia una partita facile, ma tutto dipenderà da come la affronterai. A priori non ci sono rivali facili e, se non stai al 100%, chiunque potrebbe batterti.
Perché perdiamo contro avversari meno forti?
In primo luogo giocare contro persone di livello inferiore non deve rappresentare alcun problema, il tuo compagno e te siete più bravi e in condizioni eguali dovreste vincere, ma ci sono fattori che possono complicare le cose. Quando si gioca contro qualcuno peggiore di noi si ha poco da guadagnare e molto da perdere, si potrebbe dire che sono partite trappola. Se vinci è perché dovevi vincere, se perdi, oltre alla arrabbiatura del momento hai già la testa sulla prossima partita da organizzare meglio.
A volte può capitare che banalmente non si è in giornata, altre volte può succedere che ci facciano la nevera (tecnica o strategia di gioco di lasciare un giocatore “congelato”, giocando solo sul nostro compagno, ndr) o a me o al mio compagno.
Però senza dubbio, più comunemente è iniziare la partita sottovalutando il rivale.
Comincia la partita e pensi che non abbiano tecnica e già pensi: “Che cavolo di partita sarà”. Ti rilassi e inizi a fare lo scemo, sbagli palle che di solito non sbagli, sei fermo, ti raffreddi e sei completamente fuori dalla partita. Di contro, i tuoi avversari gradualmente si caricano e pensano di poter vincere. E con questa voglia giocano ogni punto. D’accordo sono più scarsi, ma nello sport non conta solo essere il migliore, bisogna lottare per vincere la partita. Se perdi intensità e ritmo e non entri nella partita, alla fine perdi il primo set. In quello successivo può darsi che acceleri per vincerlo o inizi a sbagliare, a innervosirti e a dettare il ritmo della partita è il tuo avversario che continua ad approfittare dei tuoi errori.
Come affrontare una partita con avversari più scarsi
Sei presuntuoso e poco umile. Le partite vanno giocate punto dopo punto, non pensare al game seguente mentre stai disputando ancora quello prima. Bisogna essere sempre concentrati, ma in questo tipo di partite è più facile confondersi e distarsi. Sin dall’inizio bisogna affrontare la partita come se ci si misurasse con qualsiasi altro avversario, sempre rispettando il livello del suo gioco. Bisogna stare concentrati dal primo momento e attivi durante tutta la partita, lottando ogni punto, provando a imporre all’avversario il proprio gioco. Se hai un pallettaro o un pallonettaro e fai il suo gioco, datti per morto. Qualora il vostro gioco non dovesse dare risultati, dovrete adattarlo alle circostanze. Non potete pensare che per il semplice fatto di essere più forti andiate a vincere la partita, non funziona così. Studiate l’avversario, notate dove sbaglia e fategli giocare i suoi colpi meno brillanti.
Sii intelligente in campo. Per tutte le situazioni di partita esiste una soluzione, il tuo obiettivo è trovarla. Ponili sotto pressione sin da subito perché non giochino comodi e cerca la rete, considerato che più stai a fondo campo e più basso è il ritmo della partita peggio è. Certo è il rischio di perdere la concentrazione, nolens volens. In alcune partite succede di vincere facile il primo set 6 a 0 e, senza volerlo, nel secondo ti sei rilassato, facendoti contagiare dal gioco dell’avversario e sei arrivato al tie-break, vincendolo con tanta fatica.
Conclusioni
In poche parole, bisogna mantenere l’intensità e la concentrazione sino al termine della partita, in campo può succedere qualsiasi cosa. Abbiate sempre una strategia pianificata prima della partita e, se con varianti, meglio ancora. Non regalate punti. Non c’è nulla di più dannoso che regalare una risposta per giocare un punto in modo sciocco. Se vogliono farci punto, che soffrano per farlo! Non dire “l’avversario è molto scarso”. Studia i suoi punti forti e deboli e gioca sui secondi. Non perdere i nervi se inizi a perdere, questo farà sì che il divario nel punteggio si allarghi e che il rivale cresca, acquistando fiducia. Gioca punto dopo punto.
Gioca aggressivo: aumenta la intensità della partita, fai pressione sull’avversario, fa’ sì che la palla viaggi veloce, non dare tempo al rivale di accomodarsi nel campo e possa pensare al colpo successivo.
di David BV
fonte: elneverazo
tradizione e adattamento: Silvia Sequi