Affrontare avversari più forti. Come fare?

bela, padelnostro, padelconsigli

Una piccola “trilogia” di situazioni tipiche del Padel:
cosa fare quando i nostri avversari sono superiori o inferiori a noi e quando è il nostro compagno a essere il più scarso in campo

 

Oggi proponiamo la situazione in cui dall’altra parte del campo ci sono due giocatori più bravi di noi: se c’è una cosa che non ci avanza è la soddisfazione. Hai poco da perdere e molto da guadagnare. Se perdi già hai la scusa, erano più forti, ma se vinci.. festa!

Con gente più forte il ritmo della partita è più alto, la pallina va più veloce e non hai tempo per pensare, o ti adatti o perdi.

E’ importante mantenere la concentrazione durante tutta la partita, cosa che vale in tutte le partite, però in una con livello alto è ancora più importante perché deconcentrarsi – anche per un paio di punti – potrebbe essere fatale per ribaltare la partita a tuo sfavore.

Gioca punto dopo punto e dimenticati del resto

Cosa fare durante la partita di Padel

Bisogna essere più intelligenti degli avversari. Non pensare che per il semplice fatto che loro sono migliori la partita sia persa. La pressione è per il rivale. Devi essere più intelligente di lui. Una cosa importante è non risparmiarsi mai. Bisogna rischiare di più nei punti, ma sempre con criterio e con un approccio aggressivo.

All’inizio della partita, prova a identificare i punti deboli dei tuoi avversari. Per questo è importante approfittare del palleggio come dei primi games. Saranno anche più forti, ma questo non toglie che abbiano qualche colpo debole. Trovalo e insisti.

Se c’è qualcosa che non puoi permetterti è lasciare palle “comode all’avversario”. Non fare volée deboli, pallonetti corti o sbagliare la risposta. Punti regalati no è come scavarsi la fossa con le tue stesse mani. E’ importante non lasciare che l’avversario prenda la iniziativa, cerca di essere tu a prenderla, conquista la rete e fai muro. Non puoi giocare morbido, ma con maggiore aggressività, prova a spingere la palla per evitare che ti contrattacchino.

Qualora ti rendessi conto di non riuscirci e cominciano a guadagnare terreno, prova a spezzare il ritmo, facendo lunghe pause tra i punti, provando ad abbassare la velocità della palla…Inoltre è importante stare passo a passo nel punteggio fino alla fine del set: questa pressione extra potrebbe far commettere al tuo avversario un errore fatale che ti potrebbe consentire di approfittarne e di vincere il set. Al contrario se il punteggio sale rapido gli avversari inizieranno a giocare più liberi da pressioni e li sarà possibile rimontare.

Se l’avversario va avanti nel punteggio bisogna provare cambiare il ritmo partita e cercare soluzioni.

Qualcosa bisogna fare per portare la partita dalla nostra parte: per esempio se stiamo nel fondo del campo, possiamo fare dei pallonetti profondi e – invece di andare a rete in due – avanza solo un giocatore, l’altro resta dietro. In questo modo l’avversario non saprà se rimandare un pallonetto o eseguire una uscita di parete. Bisogna provare a fare cose che normalmente non facciamo in una partita per provare a vincere.

Concludere la partita

Quando si parla di spezzare il ritmo o cercare soluzioni si intende cambiare strategia di gioco. Provare a far sì che gli avversari non si trovino sempre comodi in campo. Non si devono sentire troppo a loro agio e non si devono trovare nelle condizioni di essere tecnicamente superiori. Fate in modo che il vostro gioco di coppia si imponga al loro.

Bisogna essere insidiosi punto dopo punto, nella testa dell’avversario deve balenare l’idea di poter perdere la partita. Mentre tu cresci e conquisti fiducia, il tuo avversario perde il controllo e inizia a commettere errori. Questa strategia andrebbe accompagnata a un livello di gioco quasi perfetto da parte vostra. Nessuno dice che è facile, ma nemmeno impossibile!

Fonte: elneverazo

di David BV 

traduzione e adattamento: Silvia Sequi 

 

Share
Aprile 17, 2018

Tag: , ,