L’importanza della comunicazione non verbale

L’atteggiamento che vogliamo trasmettere attraverso la nostra posizione del corpo è un indizio chiave per il rivale. In continuazione diffondiamo messaggi di comunicazione non verbale, comunichiamo in modo incosciente le nostre emozioni e pensieri attraverso gesti ed espressioni che possono aiutare il rivale a valutare la situazione, conoscere i punti deboli e approfittare per attaccare.
Consigli per comunicare con il nostro atteggiamento nel campo da Padel
Di seguito 5 consigli per comunicare ciò che si desidera trasmettere:
1. Per comunicare all’esterno devo farlo prima con me stesso
L’informazione deve essere credibile e veritiera, perciò in primo luogo dobbiamo credere nel nostro messaggio. Dobbiamo quindi invertire i messaggi negativi in positivi attraverso l’autodialogo.
2. Crea la tua routine
Per poter trasformare l’informazione negativa in positiva necessitiamo di tempo, dobbiamo quindi creare il “nostro momento”. Il miglior momento per stabilirlo è alla fine di un punto, ove si crea una breve pausa per tornare alla situazione iniziale nella quale approfittiamo per mettere in pratica le nostre abitudini o rituali per poter riprenderci o riflettere.
Ciascun sportivo usa la sua routine quando gli è più comodo. Andiamo a dividerla in 3 fasi
Fase 1 – RECUPERO: il giocatore ha la libertà di riprendersi durante un breve tempo che va dalla posizione attuale a quella a rete, un cammino che sarà fatto per visualizzare i propri errori, senza però né punirsi, né incolparsi;
FASE 2 – TRASFORMAZIONE: una volta raggiunta la rete, camminiamo verso la parete di fondo trasformando pensieri negativi in positivi: visivamente rendiamo gli errori punti vincenti;
FASE 3 – ATTIVAZIONE: torno alla posizione iniziale comunicando a me stesso messaggi positivi e di auto-motivazione per raggiungere il livello di attivazione adeguato.
3. Cambia la postura da perdente a quella da vincente
Che cosa desidero comunicare al mio avversario?
È importante mostrare una postura di forza, sicurezza e fiducia: in poche parole una postura vincente. Dobbiamo dimostrare che un punto perso non presuppone una carica emozionale negativa, dobbiamo mostrare un messaggio non verbale di potere da quando scendiamo in campo per scaldarci a quando andiamo negli spogliatoi.
In campo dovremmo seguire questi consigli:
-) entrare in pista attivi, con voglia di giocare e di vincere;
-) fare un riscaldamento di qualità: non è necessario mostrare i tuoi punti forti e deboli prima del tempo;
-) se abbiamo la possibilità di mettere KO il rivale con un punto – con uno smash o altro – dobbiamo averlo chiaro prima di realizzare quel colpo. La nostra postura prima della esecuzione deve convincerli che quel punto va a essere vincente e che non importa dove va la pallina perché sarà impossibile raggiungerla.
4. Se lo fai tu, anche il tuo compagno/a lo deve fare
Nel caso il tuo compagno vada giù di testa, dovrai essere tua ricordargli questi messaggi. In caso di scompenso nella coppia, l’informazione che trasmetti è ancora più forte, una chiara fonte di motivazione per gli avversari. Mostra e insegna al tuo compagno come cambiare la postura in atteggiamento vincente.
5. Non esagerare
Questi atteggiamenti devono essere proposti in modo adeguato; durante gli allenamenti interiorizzali e automatizzali nel tuo gioco. Non è una strategia per distrarre il rivale, non significa deriderlo, né creare una immagine di superiorità forzata. La tua postura – fatta di gesti ed espressioni – deve essere interiorizzati e credibile per gli avversari, il contrario produrrà un effetto opposto.
Fonte: padeladdict
di Clara Moreno
Traduzione e adattamento: Silvia Sequi