PadelConsigli. I suggerimenti per migliorare il proprio gioco
I suggerimenti per giocare a Padel migliorando partita dopo partita
Il Padel è uno sport facile che diventa complicato quando si inizia ad approfondirlo. L’allenamento tecnico, tattico, fisico o psicologico diventa imprescindibile per qualsiasi giocatore che intenda fare un salto qualitativo nel proprio gioco. Questo allenamento così completo richiede del tempo, più o meno lungo, a seconda del giocatore.
Di seguito 17 consigli che – se correttamente applicati – miglioreranno il tuo gioco in tempi rapidi.
· osserva e impara: quando non puoi giocare o allenarti, guarda con attenzione i video di Padel sul web ti aiuteranno nell’apprendere;
· osserva il campo prima di giocare: rete metallica ed erba sintetica ci forniranno informazioni per non avere sorprese sulle condizioni del campo all’inizio della partita;
· fai in modo che il riscaldamento non sia inferiore ai 5 minuti, riscaldati in modo adeguato;
· dedica tra il 10 e il 20% dell’allenamento al lato dove abitualmente non giochi, così da avere più fiducia nel campo e controllare tutti i colpi del gioco;
· utilizza i pallonetti soprattutto nelle palle facili: ti assicurano un buon colpo e la possibilità di conquistare la rete;
· un allenamento stancante aiuta a usare la mente il doppio;
· non ti fidare delle apparenze: le racchette non giocano, a giocare sono i giocatori;
· partecipa a competizioni e tornei: nell’allenamento non potrai simulare le sensazioni che si sperimentano nella competizione. Questa esperienza è fondamentale nel tuo apprendimento;
· regola generale, gioca incrociato eccetto quando non sei in giornata: in questo caso gioca molto parallelo per passare il gioco al tuo compagno;
· rispondi sempre al servizio, non rischiare: concentrati nel mettere sempre la palla in gioco;
· pazienza: prepara la giocata, fai muovere il tuo avversario e cerca il colpo per chiudere;
· evita la zona centrale del campo così non potrai né difendere, né attaccare in modo adeguato;
· quando stai collocato male nel campo, utilizza sempre una palla lenta, questa ti darà il tempo necessario per tornare in una posizione adeguata;
· riduci gli errori. Sai qual è il tuo livello, sai quello che sai e che non sai fare in un campo per ridurre i tuoi errori;
· dopo le partite analizza ciò che hai fatto bene e meno bene. Prova a potenziare il buono e correggi i difetti, questo ti aiuterà a migliorare;·
· varia le tue partite e gli avversari, troverai situazioni differenti che ti arricchiranno come giocatore;
· aggredisci la pallina solo quando ti tirano un pallonetto corto: questo è il momento per schiacciare la pallina. Non sempre, però: perché lo smash sia efficace deve essere accompagnato da qualche trucco… che imparerai con il tempo.
fonte: padelgood
traduzione e adattamento: Silvia Sequi