PadelConsigli. Il miglior allenamento? Dormire

 

Riposare è parte fondamentale dell‘allenamento e, insieme ad altri aspetti come la dieta, rientra nel cosiddetto allenamento invisibile che ogni sportivo – che desideri aumentare il proprio rendimento – deve tenere a mente. Alleniamo il nostro corpo e la nostra mente per migliorare il riposo

 

Molte persone soffrono di insonnia, vediamo alcuni consigli per evitarla. Dormire è vivere, ricarica le forze per un nuovo giorno. Trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo, ma non sempre otteniamo il “riposo” ristoratore necessario per il nostro organismo.

Questi 10 suggerimenti ci possono aiutare a riposare e quindi a giocare meglio a Padel:

1 – bere è necessario per idratarci, ma non bisogna bere troppo la sera prima di andare a dormire per evitare di andare al bagno e quindi di svegliarci durante la notte;

2 – non bisogna assumere bevande eccitanti come il caffè (caffeina) o il tè (teina) a partire dal pomeriggio. La mattina ci possono aiutare per attivarci, ma la sera possono essere sostanze controproducenti;

3 – un calice di vino o un bicchierino di alcol può aiutarci a dormire? Inizialmente sembrava che potesse favorire il sonno per l’effetto sedante, ma in realtà ci potrebbe impedire di raggiungere la fase più profonda del sonno. Se la quantità di alcol è eccessiva questa potrà aiutarci a dormire le prime ore, ma poi ci farà svegliare;

4 – cena in modo leggero. Il detto: fai colazione come un re, pranza come un principe e cena come un mendicante, è una verità;

5 – non cenare troppo tardi. La sera lascia uno spazio minimo di due ore prima di andare a dormire. Accompagna la cena con un infuso rilassante, pesce alla griglia, verdure, una mela al forno. In questo modo favorirai la digestione;

6 – prova a seguire orari regolari, nelle ore dei pasti e in quelle del riposo. La tua mente sarà pronta, solo all’inizio sarà uno sforzo, dopo sarà tutto semplice: creerai abitudini benefiche e salutari per facilitare il riposo notturno;

7 – dormire il pomeriggio toglierà il sonno per la notte? No. Fare il “riposino” fa bene, ma non deve superare i venti minuti. Non di più. In tal caso ci sveglieremo con una sensazione di stordimento che potrà incidere negativamente sul riposo notturno;

8 – un bicchiere di latte tiepido con un cucchiaino di miele ci aiuterà a rilassarci;

9 – tabacco e alcol sono cattivi alleati per il riposo. L’alcol disidrata e provocherà sete durante la notte e ci farà svegliare per bere acqua. Inoltre l’alcol non favorisce il raggiungimento della fase profonda del sonno. Per quanto concerne il tabacco, la mancanza di nicotina nel nostro corpo può condurre ad avere  incubi, facendoci svegliare in modo brusco e repentino: questo potrebbe condurre ad accendere una sigaretta e a “eccitarci”;

10 – se ci svegliamo di notte non dobbiamo andare in cucina e aprire il frigo. Soddisfaremo una voglia momentanea, rischiando di creare un’abitudine. Il nostro cervello potrebbe interpretare questo gesto come un’abitudine, facendoci svegliare interrompendo il riposo.

Quando dormiamo consumiamo energie (metabolismo basale). Al risveglio necessitiamo di recuperare quanto speso, dobbiamo quindi fare una buona colazione. Se seguiamo questi accorgimenti, a svegliarci sarà il nostro stomaco, che chiede cibo, non la sveglia. Cerchiamo quindi di trovare il tempo giusto per dare la giusta “carica” di energia per affrontare la giornata, non dobbiamo avere fretta. E’ importare dedicare il tempo necessario alla colazione, stando seduti e sorseggiando un caffè. Se non abbiamo appetito, “svegliamo” lo stomaco con un bicchiere di acqua tiepida e alcune gocce di limone o un succo di frutta; lascia trascorrere 10 minuti e poi fai colazione.

Tranquillità e alimenti sani, come recita il refrain.

Buona giornata e buon Padel a tutti

di Raul D. Martin 

fonte: padelstar.es 

traduzione e adattamento: Silvia Sequi 

Share