PadelConsigli. E tu.. di che livello sei?

Quando un giocatore dice: “Il mio livello di gioco è basso, medio, alto”, ma su cosa si basa per dirlo? Quante volte abbiamo lasciato che qualcuno dicesse che era al nostro livello e poi la partita è stata una tortura?

 

Uno dei problemi che capita ai Padelisti che cominciano a giocare in modo assiduo o settimanale è quello di scegliere correttamente gli avversari per poter continuare a migliorare e soprattutto per affrontare giocatori del proprio livello. Scendere in campo con persone del nostro stesso livello ci permetterà non solo di divertirci, ma anche di avere la tensione sufficiente per raggiungere il livello successivo. Per determinare dunque il livello che abbiamo, i giocatori si dividono in gruppi in funzione dei colpi o dei modi di chiudere i punti. Di solito tendiamo ad attribuirci un livello più alto di quello reale fino a quando non incontriamo un avversario di un livello superiore che ci fa tornare alla realtà.

LIVELLO 1

Inizi a giocare a Padel, lo fai in modo sporadico e per te rappresenta una forma di relax. Impugni ancora male la pala e con un po’ di fortuna rimandi la palla dall’altra parte, non sai quale racchetta comprare perché non hai una conoscenza sufficiente dello sport per scegliere il modello corretto;

LIVELLO 2

Sei migliorato, sai come rimandare la pallina nel campo avversario e cominci ad apprendere i colpi e le posizioni base. Giochi con palle lente o con un gioco lento.

DRITTO: la palla deve arrivare lenta perché possa colpirla e rimandarla;

ROVESCIO: eviti di fare il rovescio perché il gesto è incompleto, se hai modo ti sposti per colpire la pallina di dritto. Per eseguire il rovescio hai bisogno che la palla ti arrivi lenta, è l’unico modo per rimandare la pallina;

VOLÉE: ancora non hai scoperto questo colpo: eviti di salire a rete e di fare la volée di rovescio, sbagliato è il posizionamento dei piedi;

RIMBALZI: l’uscita di parete è ancora lontana dai tuoi colpi, rimandi qualche colpo che esce verso l’alto.

ALTRO: ogni tanto realizzi un pallonetto che – con fortuna – arriva nell’altra metà del campo.

LIVELLO 3

Sei avanzato al livello successivo, cominci a divertirti giocando e stai “invasato”: ogni occasione è buona per giocare e inizi a farlo settimanalmente. Inoltre, cominci a imprimere velocità alla pallina.

DIRITTO: rimandi le palline di dritto imprimendo velocità;

ROVESCIO: il colpo di rovescio ha un controllo direzionale, resta la difficoltà nelle palle forti o alte, ma cominciano a notarsi le ore di gioco;

VOLÉE: il gioco a rete diventa più aggressivo con un buon controllo direzionale della volée di dritto, quella di rovescio è ancora debole;

RIMBALZI: cominci a controllare i rimbalzi della pallina nel campo e a intuire dove questa andrà. Il posizionamento è corretto nei colpi lenti;

ALTRO: cominci a salire a rete, generalmente in diagonale e senza sintonia con il compagno, lasciando quindi buchi per gli avversari; ancora non sai come collocarti nel campo in modo corretto nonostante inizi a controllare i colpi principali nel Padel.

LIVELLO 3.5

Sei un frequentatore assiduo della pista, giochi diverse partite alla settimana e se possibile fai lezioni per migliorare i i colpi principali e per colmare le carenze. Cominci a iscriverti a tornei.

DRITTO: controlli il colpo di dritto e imprimi velocità alla pallina quando lo credi necessario;

ROVESCIO: puoi rimandare la palla di rovescio con fiducia e velocità: il rovescio non rappresenta più un problema;

VOLÉE: imprimi velocità alla pallina e soprattutto profondità; la volée e la bandeja sono i tuoi punti forti;

RIMBALZI: controllo totale dei rimbalzi;

ALTRO: cominci a praticare colpi di alto livello come provare a lasciare passare la palla, schiacciarla fuori (smash per 3 o per 4, ndr), giocare su più pareti e soprattutto sai controllare la velocità che deve essere data alla pallina in ogni momento

LIVELLO 4

Il tuo livello è molto migliorato ed è già difficile incontrare giocatori del tuo livello.

DRITTO: controlli la velocità e conosci la varietà dei colpi di dritto;

ROVESCIO: cominci a controllare la velocità e sei vincente con la profondità del rovescio;

VOLÉE: imprimi potenza e molta profondità alle volée che sono diventate un colpo vincente;

RIMBALZI: l’uscita di parete comincia a essere tra i tuoi colpi più utilizzati ed efficaci;

ALTRO: hai il controllo della partita e dei colpi vincenti; sei in sintonia con il compagno e sei perfettamente posizionato nel campo. In ogni momento conosci la zona pericolosa e il momento quando salire a rete.

LIVELLO 5

Il sogno del Circuito professionistico è vicino, ma è per pochi: devi essere molto bravo e costante.

DRITTO: alcun problema a giocare il dritto;

ROVESCIO: cerchi il rovescio come colpo efficace;

VOLÉE: le tue volée sono colpi vincenti e decisivi;

RIMBALZI: l’uscita di parete diventa uno dei tuoi colpi decisivi;

ALTRO: devi imparare ancora poco, solo migliorare: sei un esempio per gli avversari, colpisci con forza quando lo richiede la giocata e piano quando il gioco è veloce; sai leggere la partita in ogni momento e sei pronto per tesserarti e competere contro i migliori.

LIVELLO +6

I giocatori di questo livello non hanno bisogno di presentazioni, sono quelli che giocano nei tornei più prestigiosi come il World Padel Tour, hanno sponsor e si allenano quotidianamente. Se sei in questo gruppo allora vivi di Padel.

Fonte: zonadepadel.es

traduzione e adattamento: Silvia Sequi per PadelNostro 

Share
Agosto 23, 2017

Tag: ,