Torneo internazionale FIP1000. È autentico spettacolo

Viuda / Bruno e Pappacena / Sussarello vincono il Torneo internazionale di Padel FIP1000
Roma, 18 maggio 2019 – Alla fine sono stati i campi indoor del Green Padel Club a ospitare le ultime battute del prestigioso torneo internazionale di Padel FIP1000, svoltosi a Roma in concomitanza con gli Internazionali BNL d’Italia. Il maggiore dei tornei internazionali, per la prima volta fa tappa nella capitale e il debutto non ha deluso le aspettative di pubblico e appassionati.
La finale maschile ha visto fronteggiarsi il professionista brasiliano del WPT, Lucas Campagnolo in coppia con Saverio Palmieri che ha ceduto il passo ad Alfonso Viuda (ex professionista spagnolo, pronto al ritorno, ndr) e Michele Bruno (4/6 – 4/6, ndr). Per il giovane spagnolo si tratta del secondo titolo consecutivo: suo quello il FIP500 del 2018 in coppia con Enrico Burzi.
VIUDA: BUONA LA PRIMA USCITA IN COPPIA
“Prima di questo torneo avevamo giocato insieme solo una volta. Al Foro Italico – ricorda a PadelNostro Alfonso – agli ottavi di finale, dopo aver perso il primo set, sul 3/2 sotto, dico a Michele: se vinciamo questa partita il torneo sarà nostro”. Detto fatto. La neocoppia italo-spagnola è entusiasta per la vittoria e si dice “già pronta per il prossimo torneo. Ora pensiamo a riposare”.

Da sinistra: il presidente della FIP, Luigi Carraro, Michele Bruno, Alfonso Viuda e il presidente del Comitato Padel, Gianfranco Nirdaci
PAPPACENA: TROFEO MOLTO AMBÍTO
Tra le donne Chiara Pappacena e Giulia Sussarello fanno il double di vittorie: dopo il Master to IBI vincono anche il torneo internazionale. I due trofei lo scorso anno erano sfuggiti in finale, ma nel 2019 potranno essere inseriti nei loro palmarés. La coppia alla guida della classifica federale italiana si è imposta su Valentina Tommasi e Carolina Orsi in tre set (6/3 – 4/6 – 6/1). ” Siamo felicissime” raccontano all’unisono le ragazze. “Sono calata al secondo set, ma grazie al supporto e alla grinta di Giulia ho ritrovato la concentrazione perduta” confida Chiara.
CARRARO: PADEL SPETTACOLARE
“Un Padel spettacolare in entrambe le finali” ci tiene a precisare il presidente della FIP, Luigi Carraro. “Sono certo che è solo l’inizio di uno percorso di sviluppo che prevede anche una riforma dei tornei per andare sempre più incontro all’interesse dei giocatori e del pubblico”. “Sono state due settimane di Padel straordinario” continua Carraro, “ringraziando tutte le giocatrici, i giocatori, il pubblico, i giudici arbitro (Patrizia Nicolai, Sara Acquaviva, Alessio Alessandri, ndr) e il Comitato Padel FIT, motore principale dello sviluppo del Padel in Italia e nel mondo”.
Buon Padel
Silvia Sequi