Fit Paddle. Conferme e novità per il 2018

comitato fit paddle padel padelnostro

Le novità per il prossimo anno in anteprima. Intervista a Gianfranco Nirdaci, coordinatore del Comitato Fit Paddle

 

Roma, 23 settembre 2017 – «Il Padel è una scommessa vinta. Riprendo spesso le parole usate lo scorso novembre dal Presidente del Coni, Giovanni Malagò per spiegare la portata del successo di questo sport. Abbiamo davvero costruito qualcosa di bello e di importante». E’ un entusiasta Gianfranco Nirdaci (in foto) – coordinatore del Comitato Paddle – che in esclusiva a PadelNostro racconta questi quasi 10 mesi di attività. «Il mio rimborso non è in danaro, ma si concreta nella diffusa soddisfazione delle persone che mi contattano: istruttori, proprietari di club che hanno scommesso sul Padel, giocatori. Questo entusiasmo mi conferma che la strada intrapresa è quella giusta» – aggiunge Nirdaci, senza nascondere che se qualcosa non va, l’intenzione di aggiustarla o migliorarla è a portata di mano.

CONFERME E NOVITÀ

Per il 2018 sono in arrivo una serie di conferme e qualche modifica: sul fronte della conferme il regolamento del Campionato italiano a squadre per l’anno prossimo resterà invariato mentre nel Circuito Slam 2018 «saranno introdotte alcune novità legate alle modalità di partecipazione rispetto agli atleti non italiani»

FORMAZIONE E SCUOLE

Nell’àmbito della formazione, quest’anno si sono svolti numerosi corsi per istruttori di I e II livello e – il prossimo novembre, per la prima volta – si terrà anche quello per la qualifica di maestro federale. «Il diploma di istruttore di I livello dopo 2 anni scade e va rinnovato conseguendo quello successivo – spiega Nirdaci – mentre quello II livello non ha scadenza. Il percorso completo implica il raggiungimento del massimo grado, quello di Maestro federale».

In merito alle scuole di Padel l’iter sarà simile a quello che da sempre esiste nel tennis. le S.A.T. (Scuole Addestramento Tennis, ndr): per essere riconosciute dalla FIT – quelle che si chiameranno verosimilmente S.A.P. (Scuole Addestramento Padel) – dovranno avere la figura del Maestro federale di Padel e nel Padel questa figura ancora non esiste. «A novembre si svolgerà il primo corso per diventare maestro nazionale: dal 2018 la FIT potrà quindi riconoscere le scuole di addestramento di Padel che saranno di fondamentale importanza per l’insegnamento ai bambini e ai ragazzi che rappresentano il futuro di questo sport».

Buon Padel

Silvia Sequi per PadelNostro 

Share
Settembre 23, 2017

Tag: , ,