Giocare al freddo. Consigli e suggerimenti

giocare al freddo padel padelnostro

Una serie di consigli su come giocare quando le temperature sono basse e il tasso di umidità alto

 

Roma, 12 dicembre 2017 – Prima o dopo il freddo doveva arrivare e, anche se l’unico binomio che ci può attrarre è divano/film, non bisogna dimenticarsi di fare sport. Di seguito alcuni consigli per giocare con temperature basse.

E’ arrivato il freddo, ora che si fa?

E’ chiaro che con le temperature rigide bisogna vestirsi di più, ma nemmeno esagerare. Non appena arriva il freddo si vedono persone che sembra abbiano confuso la pista da Padel con quella da sci, tanto si sono coperte.

Dare importanza al riscaldamento 

Quando le temperature si abbassano, il riscaldamento pre-partita assume una particolare importanza. Arrivare prima per il riscaldamento e iniziare quindi il palleggio già caldi. All’inizio della partita l’ideale sarebbe togliersi già la maglietta a maniche lunghe. Non è comodo giocare così, e una volta che ci scaldiamo, il freddo non ci pregiudica più di tanto (altro discorso è quando riposiamo a lungo o terminiamo di giocare). Consigliate sono le magliette tecniche e i pantaloncini corti. Si possono usare gli scaldamuscoli e altri accessori, ma la cosa importante è riscaldarsi prima della partita piuttosto che mettersi strati su strati di indumenti.

Sfrutta il palleggio 

Durante il palleggio si deve sfruttare la possibilità di “lasciare andare” il braccio e prendersi il proprio tempo. Se hai bisogno di qualche minuto in più nel palleggio, prenditelo: meglio questo che perdere 6/0  un set in pochi minuti.

Restare attivi durante tutta la partita 

Se stare attivi e non rallentare mai è importante,  con il freddo lo è ancora di più. Bisogna quindi aumentare il ritmo della partita e stare sempre in movimento, in fin dei conti sei andato a fare sport

E che succede se mi fanno la nevera (tecnica o strategia di gioco di lasciare un giocatore “congelato”, giocando solo sul nostro compagno, ndr)? Succede che non tocchi una palla, ti congeli, finisci per sembrare un pupazzo di neve e probabilmente prendi un raffreddore… quindi evitalo.

Altro aspetto importante è – tra i game e la fine di ogni set – coprirsi o, se è una pausa breve – stare sempre in movimento per non raffreddarsi.

Adattati alle condizioni del campo

Con le temperature basse si devono tenere in considerazione altri aspetti esterni, per esempio le condizioni del campo. Con il freddo e l’umidità, il rimbalzo dalle pareti di vetro è molto ridotto – cosa che non avviene nei campi con le pareti in muratura – ed è quindi difficile utilizzarle. Anche la pallina pesa di più e questo fa sì che rimbalzi meno: per questo motivo è consigliabile usare palline nuove..

Anche le racchette risentono dell’umidità: se una pala ha una gomma dura e un rivestimento più rigido durante l’inverno può sembrare una tavola di legno. Per questo motivo ci sono persone che nel paletero hanno due tipi di racchette: una più morbida per l’inverno e una più dura per l’estate.

Se poi oltre al freddo tira anche vento.. beh puoi sempre dire che è stata colpa del vento che non smetteva di mandare la pallina fuori dal campo.

Fonte: elneverazo

autore: Davis BV

traduzione e adattamento: Silvia Sequi

Share
Dicembre 12, 2017

Tag: ,