PadelConsigli. Gli otto consigli per “accoppiarsi” in campo

Quante volte non ci siamo trovati in sintonia con il nostro compagno o abbiamo avuto da ridire sul suo gioco in una partita più o meno importante?
Roma, 5 febbraio 2019 – Miguel Sciorilli, l’allenatore dei numeri uno del mondo ha individuati otto fattori che determinano la scelta del compagno di Padel.
1. Il gioco individuale
Questo risulta essere un fattore chiave per il fatto che ciascun giocatore ha il suo modo di giocare (più difensivo, più offensivo, per esempio) e il Padel è uno sport di coppia per cui bisogna cercare un modo perché entrambi gli stili dei giocatori in coppia possano diventare complementari.
2. Il tipo di gioco in coppia
Oltre al fatto che ciascun giocatore ha il suo stile, risulta molto importante sapere come aiutare l’altro. Tenere presente chi copre il centro in ciascuna palla – o sapere come agire quando il tuo compagno esce fuori dal campo – sono due situazioni da chiarire in una coppia nuova. “L’accoppiamento” avverrà in maniera progressiva, per cui è necessario saper attendere.
3. Abituarsi a cambiare compagno
Per scegliere un compagno di Padel è essenziale prima provare con diversi giocatori. Come se si trattasse di scegliere una racchetta, prima se ne devono provare diverse per sapere quale è quella migliore. Se il compagno non aggiunge niente al proprio gioco, meglio optare per un altro.
Il processo di selezione della coppia passa attraverso vari tentativi, più compagni si testano più aumenta la possibilità di trovare il compagno perfetto.
4. Flessibilità al cambio
Non è paragonabile una coppia consolidata rispetto a una coppia formata da un giocatore che sta cercando il compagno ideale. Importante è mettersi d’accordo sui ruoli di ciascuno, sul modo di comunicare in campo ecc.. Come è logico, per avere risultati positivi bisogna far trascorrere del tempo.
5. Velocità di adattamento
Molto legato al punto precedente è la velocità di adattamento di ciascun giocatore al suo nuovo compagno, tenendo conto che ciascuno assimilerà la nuova situazione con tempi diversi.
6. La motivazione
L’aspetto psicologico risulta fondamentale nella riuscita o meno della scelta del nuovo compagno. Se nel processo di affiatamento non si è sufficientemente motivati sarà difficile esserlo in seguito.
7. Obiettivi fissati
Sarà basilare che i componenti della nuova coppia lottino per raggiungere un obiettivo comune, come – per esempio – vincere un determinato numero di tornei nel corso dell’anno. Inoltre, le mete preposte devono essere realistiche per evitare delusioni sin dall’inizio.
8. Conoscere il gioco del compagno
Ciò che può facilitare la scelta del nuovo compagno è il fatto di aver giocato con lui qualche torneo in precedenza. Questa modalità di prova può agevolare il processo di feeling della nuova coppia.
di Antonio José Palacios Álvarez
fonte: padeladdict.com
traduzione e adattamento: Silvia Sequi