PadelConsigli. I magnifici 7 consigli per vincere in campo

Quante volte durante una partita le cose non vanno per il verso giusto? L’importante è non darsi per vinti e provare a cambiare la situazione. Scopri i 7 consigli su come dare una svolta a una partita di Padel
Roma, 9 luglio 2019 – Un errore molto comune è pensare che il rivale prima o dopo sbaglierà. Pensare questo significa giocare alla mercé degli avversari che – se in giornata – non v’è dubbio che vinceranno. Provare a usare le opzioni che si hanno a disposizione può risultare vincente.
Saper portare il “timing” o il “tempo” in questo tipo di circostanze è difficile, però è qualcosa che si può imparare. In molte occasioni è l’esperienza che fa la differenza su come si deve giocare: il fatto di aver vissuto situazioni simili aiuterà a vedere qual è la strada per poter girare la frittata.
1. Giocare con concentrazione e intensità
La concentrazione permette di pensare che ciò che abbiamo è ciò che sappiamo fare meglio, provando a commettere il minor numero di errori possibile. L‘intensità sarà il riflesso della nostra aggressività in campo che sarà notata dagli avversari.
2. Attivarsi se si entrati in campo freddi
In molte partite l’inizio non è buono, perché cattivo è stato il riscaldamento. In questo caso ciò che si deve fare è provare ad attivarsi facendo esercizi di riscaldamento dopo ogni punto a ogni cambio di campo. Fare allungamenti o piccoli sprint può aiutare a entrare in partita.
3. Approfittare dei tempi del regolamento
Sono 25 per il servizio – e 90 per il cambio di cambio – i secondi previsti dal regolamento. Non serve a nulla essere frettolosi quando le cose procedono male. Si dovrebbe provare a esaurire i tempi che si hanno a disposizione, così da poter dilatare la partita. È consigliabile quindi sfruttare il cambio di campo per provare a rallentare la pressione.
4. Non è l’ultima partita della vita
Spesso diamo un’eccessiva importanza all’incontro: questo rischia di generare una pressione maggiore nel provare a vincere la partita così come un eccesso di ansia. Tutto questo porterà a giocare male e a dare un ulteriore vantaggio agli avversari.
5. Parlare con il proprio compagno
Se non si procede nella stessa direzione sarà difficile portare a buon fine la partita. Importante è cercare i punti deboli degli avversari per approfittarne. Parlare con il compagno e analizzare la situazione è dunque vitale.
6. Credere è potere
Mai arrendersi, anche quando sembra tutto perduto.
7. Non fare esperimenti
Quando si va bassi nel punteggio non è il momento ideale per provare cose nuove. Si dovrebbero, invece, effettuare colpi sicuri, quelli che si sanno fare: una sorta di gioco “in automatico”. Non serve inventare nulla di nuovo, ma aspettare il momento migliore per colpire.