PadelConsigli. I punti cruciali nel Padel. Come affrontarli?

Quante volte non abbiamo gestito bene momenti cruciali di una partita, perdendola?
Roma, 2 luglio 2019 – Di seguito alcuni consigli su come affrontare i punti decisivi di una sfida. Sappiamo che non tutti i giocatori sono soliti dare la stessa importanza ai punti, però la verità è che nel Padel tutti i punti sono ugualmente importanti per il semplice fatto che tutti hanno lo stesso valore. Di fatto sappiamo che esistono punti particolarmente rilevanti: il risultato finale della partita, molto spesso, dipende dall’aver vinto o meno su questi punti.
In alcune occasioni, ci sono partite che perdiamo pur avendo vinto più punti e games dei nostri avversari. Ci sono poi partite molto equilibrate nelle quali i punti decisivi come quelli del tie-break o dei vantaggi li conseguono i rivali. Questo è dovuto al fatto che ci sono giocatori che hanno una serie di difficoltà (fattore psicologico) per giocare questo tipo di punti. O che non prestano la dovuta attenzione al risultato.
·) giocare partite solo al tie-break, al meglio di 5, 7 o 9 punti;
·) prima di fare “cose strane” in prossimità di un punto importante è fondamentale fermarsi e pensare in modo obiettivo con il nostro compagno a quale tattica fino a quel momento ha funzionato meglio e metterla in pratica con piena fiducia. Questo senza dubbio segna la differenza tra i grandi giocatori e quelli “mediocri” che nelle situazioni compromesse si limitano solo a “mettere la palla”.
·) in momenti così non è una buona idea sperimentare colpi che non controlli, provando a sorprendere il rivale: limitati a fare ciò che sai fare e che ti riesce meglio;
·) individua i punti deboli dell’avversario, il rovescio, per esempio, e prova a indirizzare la maggior parte delle palle in quella zona;
·) è importante non esitare durante l’esecuzione dei colpi, dobbiamo giocare con decisione e provare a chiudere il punto quando ci si presenta l’opportunità;
·) durante questi punti, i sentimenti di paura e pressione ci portano una serie di cose: a evitare di conoscere il punteggio per evitare di innervosirsi, ci si “accorci il braccio” (quello che noi italiani chiamiamo “braccino”, ndr) per la paura di sbagliare e tentare di ottenere che sia il nostro avversario a commettere un errore (l’unica cosa che otteniamo è perdere l’iniziativa del punto, lasciando palle facili. Inssomma, ci mettiamo alla mercé del nostro rivale).
Al contrario, molte volte vediamo che in questi punti si gioca in modo frettoloso con colpi molto rischiosi, questo è pur sempre una conseguenza della paura e dell’insicurezza e ci si auspica che questa situazione duri il meno possibile. Dobbiamo imparare a orientare queste emozioni, provando ad aumentare i nostri livelli di attenzione e concentrazione, giocando con intensità, in modo che l’avversario veda che se si vuole vincere bisogna lottare;
·) non stiamo negando che si senta pressione o paura, ma invitando ad accettare queste emozioni facendole nostre e focalizzandole perché diventino qualcosa di positivo. La fiducia in noi stessi – accompagnata da una mentalità vincente – sono fattori che segnano la differenza negli sport così psicologici come il Padel. Una volta che riesci a dominare le tue emozioni prova ad allungare i punti sempre con grande intensità, facendo pensare i tuoi rivali ed essendo deciso nelle situazioni favorevoli;
·) in relazione al punto precedente, quanto meno sei espressivo, meno mostri al rivale il tuo stato emotivo, più risulterai impassibile;
infine dobbiamo ricordarci che se giochiamo a Padel è per divertirci, senza attendere di vincere per farlo.
Per realizzare tutto questo, di seguito alcuni esercizi tattici che ci aiutano ad affrontare queste situazioni:
- giocare partite solo al tie-break, al meglio dei 5, 7 o 9 punti;
- iniziare ogni gioco dal 30 pari;
- il giocatore che serve inizia il game dal 30-40 con un solo servizio;
- Il giocatore che riceve inizia il gioco 40-30;
- giocare partite con coppie di minore livello iniziando tutti i games in svantaggio, solo questo farà davvero la differenza di livello;
- concentrarsi in esercizi di controllo provando a non commettere errori, dando importanza a ogni palla.
Fonte: Preparacion Fisica de Padel
Autore: Iván Feijoo López
Traduzione e adattamento: Silvia Sequi