PadelConsigli. Il gomito del Padelista

L’epicondilite o lesione del gomito del tennista è un’infiammazione dei tendini che si inseriscono in particolare sull’epicondilo laterale, provocando un dolore acuto nella zona esterna, specialmente quando facciamo il movimento di chiudere la mano o per afferrare qualcosa.

Questa lesione si presenta quando eseguiamo un colpo in modo sbagliato: in concreto, i colpi che sollecitano la parte e possono provocarla sono il rovescio e lo smash. Esiste anche un altro responsabile dell’infiammazione: la racchetta (o meglio, la pala come la chiamano gli spagnoli, ndr) di Padel. Scegliere dunque una racchetta adeguata è molto importante per prevenire e curare questa patologia.

IL PESO DELLA PALA

Una delle funzioni principali di una pala è quella di assorbire le vibrazioni che si generano colpendo la pallina. Per questo, scegliere una racchetta con un peso troppo basso può far sì che non assorba le vibrazioni sufficientemente e, pertanto, potrebbero affacciarsi i problemi al gomito. Allo stesso modo, scegliere una pala troppo pesante potrebbe ridurre la manovrabilità, rendendo il colpo più complicato o non corretto.

Si raccomanda dunque di optare per una pala dal peso intermedio o intermedio/basso. Come regola generale, un giocatore con l’epicondilite non dovrebbe scegliere una pala con un peso superiore ai 370 grammi, né con un peso inferiore ai 355.

IL BILANCIAMENTO APPROPRIATO

Fortemente connesso al punto precedente, il bilanciamento determina la distribuzione del peso di una racchetta. Se soffriamo di epicondilite ciò che dobbiamo trovare è una pala maneggevole che ci permetta di eseguire la tecnica in modo corretto. Pertanto dovremo optare sempre per quelle racchette con il bilanciamento verso l’impugnatura e il bilanciamento intermedio, quelle che ci daranno una maggiore manovrabilità e un minor carico sul braccio. Le pale con l’equilibrio alto tendono a sbilanciare verso la testa della racchetta e questo provocherebbe estensioni inutili ai tendini che potrebbero scatenare l’epicondilite.

LA GOMMA ADEGUATA

La scelta del tipo di gomma determinerà la durezza che avrà la pala. Se optiamo per una gomma dura, la pala non ammortizzerà la pallina, e questo si tradurrà in maggiori vibrazioni per il braccio. Inoltre, una gomma dura implica una minore uscita di palla, o per compensare, dover fare un maggiore sforzo per mandare la pallina dall’altra parte. Quanto maggiore sforzo dobbiamo fare, peggiore sarà la nostra tecnica, e questo ci renderà più esposti all’epicondilite o a non guarire da questa infiammazione. Perciò, un giocatore con l’epicondilite dovrebbe sempre optare per racchette dalla gomma morbida o intermedia. Nel concreto, la gomma che si dovrebbe cercare è la gomma FOAM (poliuretano espanso) o la gomma EVA soft.

fonte: padeladdict

immagine: empadelados

Buon Padel

Staff PadelNostro 

Share