La prima generazione di Maestri nazionali di Padel

maestri padel padelnostro corsi fit paddle

Si è concluso a Roma il primo corso di Maestro di Padel. 21 i partecipanti, 6 i giorni di lezioni tra teoria e pratica

 

Roma, 22 dicembre 2017 – “La formazione è fondamentale per la crescita del Padel. Abbiamo iniziato nell’ottobre 2014 e solo dopo 3 anni sono 21 i partecipanti al primo corso per diventare Maestro federale”. Così a PadelNostro Gustavo Spector, commissario tecnico della Nazionale maschile italiana, docente e responsabile del corso. 19 i partecipanti, sei i giorni di corso tra lezioni di teoria e pratica che hanno visto la testimonianza di Martín Echegaray, maestro argentino ed ex professionista di Padel. “Il livello degli allievi è stato molto alto” continua Spector. “La scelta della FIT di coinvolgere un docente con tanta esperienza internazionale come Echegaray ha rappresentato un valore aggiunto molto importante al corso”.

NIRDACI: ORA LE SCUOLE DI PADEL – “Si è così concluso l’ultimo step del cammino intrapreso nel 2014 e il completamento di quell’ambizioso progetto che al Padel mancava: il riconoscimento delle Scuole in tutta Italia” dichiara Gianfranco Nirdaci, presidente del Comitato Paddle. “Tutto questo, con la “grande” certezza che i nostri istruttori saranno una garanzia di insegnamento e di formazione per tanti “piccoli” giocatori” conclude Nirdaci.

IL CORSO: I PARTECIPANTI – Tenutosi al Flaminia Paddle Center di Roma, il corso riservato agli attuali istruttori di II livello ha visto schierate molte regioni.

La Lombardia è stata rappresentata da Mauricio Lopez Algarra, Ariel Mogni, Matteo Savoldi e Hugo Sconochini

Liguria: Annalisa Bona e Daniele Cattaneo

Emilia Romagna: Martina Camorani, William Forcellini e Riccardo Rondinelli

Piemonte: Francesco Quartarone

Sardegna: Giovanni Derosas

Veneto: Luca Scalari.

Il Lazio è stato rappresentato da: Sara Celata, Barbara Giannetta, Fabrizio Anticoli, Ludovico Pisani, Rinaldo Rossi, Roberto Agnini, Francesco LeoneSebastiano Sorisio e Alessandro Pupillo.

PUPILLO: UN PUNTO DI PARTENZA – Alessandro Pupillo, istruttore di Padel dal 2014 (da quando il Comitato Paddle istituì il corso di I livello, ndr) ed ex numero uno di Italia racconta che i “diversi relatori sono stati interessanti e importanti per la crescita della professionalità di ognuno di noi. Deve essere un punto di partenza, l’anno zero”.

Buon Padel
Silvia Sequi per PadelNostro 

 

Share