PadelConsigli. Migliorare il proprio Padel. Ecco come

Il punto di partenza per migliorare il proprio livello di gioco è ricordarsi che “nessuno è nato imparato”. Ci sono persone che assorbono le informazioni più degli altri, ma il comune denominatore è: tutti devono imparare. Si deve pensare che se un giocatore professionista allena gli aspetti tecnici, tattici e mentali del gioco, quelli che stanno iniziando a giocare devono fare altrettanto, sempre che il loro obiettivo sia quello di migliorare. Ciononostante non si deve nemmeno impazzire. A livello amatoriale il Padel è puro intrattenimento e divertimento. La salita di livello dovrà essere focalizzata al tempo che gli si dedica durante il tempo libero.

Di seguito 8 suggerimenti su come migliorare il proprio livello di gioco:

1. Seguire lezioni di Padel

La figura dell’istruttore è molto importante perché il proprio gioco possa migliorare. Non si fanno passi avanti giocando con i soliti compagni e guardando le partite: ciò che è necessario è la figura dell’istruttore che aiuta nel cammino del miglioramento del proprio livello. Un’ora alla settimana di lezione può essere sufficiente se la si affronta con concentrazione e se – successivamente – si prova a mettere in pratica, nelle partite, ciò che si è imparato.

2. Giocare con persone di livello superiore

Giocare con coppie contro le quali si vince sempre non aiuterà a migliorare.
Sarebbe utile organizzare partite con persone di un livello uguale o superiore al proprio. Immaginando di giocare con una coppia di una categoria superiore, all’inizio la sconfitta sarà cocente, ma – partita dopo partita, lezione dopo lezione – la differenza sarà ogni volta minore.

3. Giocare con gente diversa

Se si gioca sempre con le stesse persone, alla fine si imparerà a memoria il gioco degli avversari… bisognerebbe quindi variare le partite e giocare con coppie diverse. Se è difficile trovarle si può partecipare ai tornei per avere l’occasione di conoscere nuovi giocatori.

4. Dare il meglio di sé in ogni momento

Senza intenzione, né sforzo non si migliorerà.
Si può provare ad approfittare di ciascuna lezione e assorbire – come una spugna – il massimo possibile. Senza slancio e grint, dopo numerose lezioni e partite, ci si ritroverà arenati.

I numero uno del mondo: Pablo Lima e Fernando Belasteguín

5. Competere nei tornei durante il fine settimana

Ci si può allenare e giocare bene durante la settimana e – in una competizione – uscire al primo turno. I tornei tirano fuori l’affanno di competere e fanno sentire cose differenti (l’ansia di chiudere prest il punto, la “contrazione” del braccio, ecc.). Le competizioni, inoltre, aiutano a vedere il proprio livello di gioco oltre che controllare se si combatte di più dinanzi quella coppia che era sempre vincente.

6. Disputare tornei o competizioni a squadre

Il fatto di giocare con una squadra e competere in tornei aiuta a vivere esperienze uniche. Nel corso della competizione si potrà giocare contro coppie diverse e anche con compagni differenti. Si impara ad assumersi la responsabilità quando la squadra lo necessita, conseguendo un maggiore ruolo nella stessa a seconda dei propri risultati.

7. Guardare le partite su internet

A oggi ci sono centinaia di video di partite da guardare e analizzare.
In questo modo è possibile apprendere meglio le nozioni che l’istruttore insegna sia tecnicamente che tatticamente. Per esempio domandare: “perché ha messo la palla lì? Oppure: “perché stanno giocando solo contro quel giocatore?

8. Gioca in entrambe le posizioni

Il fatto di sapersi misurare tanto a destra quanto a sinistra consentirà di giocare con compagni con profili differenti e a comprendere le complessità di ciascuna posizione. Inoltre, essere un giocatore “jolly” può aiutare nel caso di giocare con padelisti di livello superiore. Per esempio può succedere che per qualche motivo si stia cercando un giocatore per una determinata posizione: se si è sia capaci di giocare in entrambe le posizioni ci si può offrire. Attenzione a non sbagliare e a dimostrare essere all’altezza.

di Antonio José Palacios Álvarez 

fonte: padeladdict.com

traduzione e adattamento: Silvia Sequi 

Share
Marzo 5, 2017

Tag: ,