PadelConsigli. Padel e veganesimo, si può?

Non giriamo troppo attorno al punto: si può unire una dieta vegana con il gioco del Padel ad alto livello?
Sono molte le domande su questo tema, e sempre tendiamo a pensare che le persone che non mangiano carne e latticini siano carenti di proteine. E, per questo motivo, il loro rendimento sportivo sia minore.

I MITI DA SFATARE

Ci sono sempre più sportivi professionisti che nel corso della carriera diventano vegani. Diversi sono gli esempi di atleti che riescono a unire un’alimentazione libera da prodotti come la carne o i latticini a un miglioramento della propria resa sportiva.
In numerose interviste si legge che i preparati e i pasti sostitutivi possono aiutare a rimanere più forti e con più energia, ma frutta secca, riso integrale e semi – anche se può sembrare strano – sono grandi fonti di proteine, vitamine e grassi buoni.
La soia o alcune alghe, per esempio, apportano grandi dosi di proteine – in proporzione – più della carne. La dieta vegana per i sportivi si basa su questi alimenti e sul rinforzare il consumo di alcuni vegetali e frutta indispensabili come la banana.

UNA DIETA SOTTO CONTROLLO

Senza dubbio ci sono alternative alla carne, alle uova e ai latticini: i numerosi sportivi vegani di successo ne sono la prova. Però non si deve prendere questa dieta troppo alla leggera “se possono farcela loro, possiamo farcela anche noi”. Dobbiamo tenere presente che seguire una dieta vegana per una persona che necessita di un gran apporto energetico deve essere una decisione presa con serietà e sotto controllo di uno specialista.
Questo vuol dire che dobbiamo assicurarci, prima di tutto, che stiamo assumendo tutti i nutrienti e le vitamine di cui abbiamo bisogno. Possiamo ricorrere a integratori vitaminici nel caso siano necessari, ricordando che la dieta vegana non è solo frutta e verdura.

Ma molto di più.

di Antonio José Palacios Álvarez 

fonte: padeladdict.com

traduzione e adattamento: Sara Pasquot

 

Share
Marzo 22, 2017

Tag: ,