PadelConsigli. I trucchi per evitare sbagli ed errori

Come riuscire a sbagliare il meno possibile in una partita di Padel

 

Roma, 3 agosto 2019 – Tutti noi abbiamo sentito dire che il “trucco” nel Pade è sbagliare il meno possibile. Tutti d’accordo, ma come possiamo raggiungere questo obiettivo? La maggior parte delle palle che sbagliamo è legata alla scelta di un colpo sbagliato, al momento sbagliato e anche alla posizione è sbagliata. In poche parole: la decisione presa non è stata corretta.

Sbagliamo il concetto: vogliamo imitare i colpi dei professionisti quando la nostra tecnica non ce lo consente. Possiamo emulare le loro decisioni, i colpi che realizziamo a seconda della situazione del gioco o della palla che dobbiamo rispondere, difendere o attaccare.

Dobbiamo iniziare a migliorare da un punto di vista mentale: durante le giornate negative proviamo a invertire la situazione: accorciamo il campo, saliamo a rete con l’idea che i nostri colpi abbiano un margine sufficiente per non sbagliare nessuna palla. Iniziamo a giocare più lentamente, a usare più pallonetti, soprattutto sulle palle facili non proviamo la giocata definitiva; continuiamo a lavorare il punto fino a quando lo stesso non ci fa capire che non si può più giocare oltre o ci obbliga a cercare un colpo più offensivo. Gradualmente inizieremo a prendere fiducia dal mettere dentro molte palle, ci sentiremo ogni volta sempre meglio, con una maggiore sicurezza nel nostro gioco: questo è il momento per accelerare un poco la palla e provare a vincere più punti. Se invece di applicare questa logica continuiamo a giocare come sempre, quel giorno andremo a casa con la sensazione di aver giocato molto male o che ogni volta sia peggio della precedente.

Alcuni consigli per sbagliare meno

-) attacca la palla solo quando resta alta – sopra la vita – e quando sei ben posizionato;

-) prova a non sbagliare mai il servizio, la risposta e nemmeno la prima volée: questo ti darà fiducia all’approcciare il punto;

-) mantieni sempre la concentrazione e un’attitudine vincente;

-) anima il tuo compagno in ogni momento così che anche lui supporterà te quando lo necessiterai;

-) gioca incrociato: c’è più distanza e quindi un maggiore margine di errore;

-) in difesa non complicare il gioco: utilizza colpi facili;

-) la pazienza è la madre di tutte le virtù;

-) non provare a smashare quando il pallonetto dell’avversario arriva alto, per questo esiste la bandeja;

-) quando tenti una giocata “difficile” assicurati di trovarti nella posizione corretta per farla. Se stai in una posizione non comoda prova a tenere la palla dentro e non a vincere il punto;

-) non rischiare palle inutili e resisti fino a quando a sbagliare è l’avversario o quando questi lascia una palla facile che puoi attaccare;

-) non giocare se sei infortunato o con fastidi. Recupera prima e al primo fastidio, fermati;

-) l’importante è giocare una percentuale alta di colpi sicuri per dare al rivale il minor numero di punti possibili. Giocare con sicurezza non farà altro che avvicinarti alla vittoria

Fonte: kuumax.com

adattamento e traduzione: Silvia Sequi

Share