PadelConsigli. Come scegliere la racchetta giusta

padel, padelconsigli, forma racchetta

Vuoi comprare una racchetta da Padel, ma non sai come sceglierla? Se c’è feeling con una marca, l’acquisto sarà cosa rapida e semplice. Altre volte – però – può essere un duro compito

 

I consigli da tenere in considerazione per scegliere la pala ideale.

Peso

Può rappresentare uno dei fattori più importanti: a minor peso corrisponde una maggiore sensazione di leggerezza e quindi di controllo; al contrario, con un peso maggiore si perde in controllo, acquistando però in potenza. Il peso ideale per le donne oscilla tra i 355 e i 370 grammi, per gli uomini varia approssimativamente tra i 370 a 385 grammi. Tuttavia è utile ricordarsi del numero di grips/overgrips – o dei protettori sul bordo della pala – che si utilizzano, considerato che entrambi hanno un peso addizionale di circa 20 grammi.

Forma

Sono tre le forme:

diamante: la racchetta ha una maggiore potenza e un minor controllo. Con un bilanciamento alto, queste pale sono più adatte a giocatori con esperienza;

lacrima: la pala possiede un equilibrio tra potenza e controllo. Il suo bilanciamento è equilibrato o orientato verso la testa della racchetta. Questo tipo di forma è più indicata per un giocatore di livello intermedio/avanzato.

rotonda: si ha più controllo e meno potenza. Il suo punto dolce si trova nel centro della racchetta e il bilanciamento è basso. È un tipo di pala idonea per i giocatori che hanno bisogno di controllo.

 

padel, padelnostro, forma racchetta

Nucleo della pala: EVA o FOAM

Il nucleo della racchetta può essere di due tipi di gomma: EVA o FOAM. La gomma EVA è dura, ha più durata e dà una maggiore sensazione di colpo. La gomma FOAM é morbida e ha meno durata, accompagnato da un’eccellente uscita di pala caratterizzato dall’emissione di suono più forte.

Bilanciamento

È ciò che determina la distribuzione del peso della pala ed è legato alla sua forma: se si prende la racchetta al centro si può vedere se tende verso la testa significa che il bilanciamento è alto, se tende verso il manico è verso il basso. Una pala con bilanciamento alto suppone maggiore potenza e minor controllo, mentre una con il bilanciamento basso avrà più controllo e meno potenza.

Spessore

Secondo il regolamento attuale una racchetta non deve avere uno spessore superiore ai 38 mm. Pertanto bisogna prestare attenzione a questo fattore e fermarsi di più rispetto alle altre caratteristiche.

Frequenza di gioco

Sapere la frequenza, cioè quante volte si andrà a utilizzare la pala è importante. Se ci si allena e si gioca con gli amici allora vale la pena acquistare una buona racchetta; al contrario se si gioca in modo occasionale non è necessario spendere tanti soldi, è logico. Provare prima di comprare, è il miglior consiglio. Molti negozi dispongono di racchette test ovvero si può chiederla in prestito al proprio compagno di gioco.

Prezzo

L’aspetto economico influirà certamente nella pala che si va ad acquistare. L’ideale sarebbe comprarne una che abbia un buon rapporto qualità/prezzo; a volte, però, conviene spendere qualcosa in più per la durata che offre la racchetta. È chiaro che è uno sproposito spendere 200 euro, ma se questa dura più di un anno già rappresenta un buon acquisto. Tuttavia nel caso di un giocatore principiante sarebbe meglio comprare una racchetta economica e quando si comincia a migliorare cercarne una di livello superiore.

Cercare opinioni e consigli

Esistono forum dove poter leggere opinioni e commenti di giocatori di vari livelli. In questi siti è possibile conoscere quali sono le racchette recensite al meglio dagli utenti e questo potrà aiutare nella scelta della racchetta. Circa la garanzia il dubbio è se risparmiare comprando una pala a un terzo del suo prezzo o pagare il suo prezzo pieno acquistandola in un negozio che offre il servizio post-vendita? Bisogna inoltre ricordare che non tutte le marche rispondono allo stesso modo in caso di difetto di fabbrica (per esempio salta la vernice, compare una frattura).

di Antonio José Palacios Álvarez 
fonte: padeladdict
traduzione e adattamento: Silvia Sequi 

Share
Febbraio 1, 2019

Tag: ,