PadelConsigli. La comunicazione prima di tutto

E’ possibile giocare una partita di Padel senza comunicare con il proprio compagno? La risposta è NO
La comunicazione è parte del nostro comportamento quotidiano dalla mattina alla sera. Cadiamo in errore se pensiamo che per trasmettere un messaggio esista solo la comunicazione verbale, quella per mezzo della parola. Si comunica anche attraverso una forma non verbale (fatta di gesti, movimenti delle mani ecc..) a volte più potente della comunicazione fatta da parole. In molte occasioni si è notato come uno sguardo, un gesto, un battito di mani possa far arrivare un messaggio positivo o negativo in grado di potenziare o depotenziare il rendimento del nostro compagno.
Chi non ricorda un gesto di disapprovazione, durante la nostra partita di Padel, quando abbiamo sbagliato un colpo durante il match o – al contrario – un gesto di approvazione come il pollice alto o il “pugnetto alzato”, accompagnati da un sorriso del nostro compagno quando abbiamo vinto un punto importante?
LA COMUNICAZIONE NEL PADEL PRIMA, DURANTE E DOPO LA PARTITA
Lo stile della comunicazione deve adeguarsi alle necessità/bisogni del nostro compagno di gioco: come, quando e cosa necessita che gli si dica. L’importanza di una gestione adeguata nella comunicazione è fondamentale per provare a potenziare il rendimento della coppia. Non solo durante la partita di Padel, ma anche prima e dopo. Prima è importante parlare con il compagno per sapere cosa si aspetta da me perché il rendimento sia ottimo. Durante la competizione poi è fondamentale appoggiarsi a vicenda e adeguare il gioco aggiustandolo a seconda della strategia dell’avversario, utilizzando sia la comunicazione verbale che non. Al termine della competizione è importante fare un’analisi della partita, dare e ricevere feedback per potenziare quelle aree specifiche di gioco in modo tale da avanzare di livello nelle partite successive.
L’IMPORTANZA DEL FEEDBACK
Bisogna fornire informazioni sul risultato di un’azione, descrivendo per esempio l’emozione che mi ha provocato l’esito di quella stessa azione. Se si utilizza correttamente il feedback diventa uno strumento molto potente di apprendimento e di motivazione. Comunica con il tuo compagno, adeguati alle sue esigenze e avrai un punto a tuo favore durante la partita.
di Juan Pedro Vegas (psicologo sportivo)
fonte: PadelSpain.net
traduzione e adattamento: Silvia Sequi