Principianti. Il decalogo degli errori comuni

Un decalogo sugli errori abituali dei giocatori principianti di Padel

 

Come spesso accade in tutte le discipline che iniziamo a praticare è normale commettere alcuni errori che – se non corretti per tempo – possono diventare una cattiva e incorreggibile abitudine. In questo senso il Padel non è una eccezione. Di seguito i 10 errori abituali dei principianti:

  • impugnatura: spesso è sbagliata perché si tende a impugnare la racchetta più in alto del dovuto: una impugnatura sbagliata è l’anticamera dell’errore nell’esecuzione di un colpo. Ricordiamoci che quella corretta è la continentale, detta anche “impugnatura a martello”. Si tratta di una impugnatura semplice che consente di giocare la maggior parte dei colpi;
  • racchetta bassa: attendere la palla con la racchetta bassa. In questo modo perdiamo il tempo giusto per colpirla: la racchetta deve stare sempre davanti al corpo e pronta all’uso;
  • esecuzione frontale: colpire la pallina sempre un poco di lato, mai frontali. Qualunque colpo, dal dritto alla bandeja – passando per il servizio e lo smash – vengono eseguiti posizionandosi di fianco;

servizio: per quanto possa sembrare semplice, il servizio può essere eseguito male: per esempio colpiamo la pallina troppo bassa e questo farà sì che all’avversario arrivi una palla alta e fiacca. Bisogna sempre colpire la pallina all’altezza – e non oltre – della vita in modo tale che il servizio sia più efficace e si diriga sempre dall’alto verso il basso;

lancio nel servizio: un altro errore – sempre nel servizio – è quello di sbagliare il lancio della della pallina: questa deve essere lasciata cadere né troppo davanti, né troppo dietro;

corpo rigido: nel Padel bisogna sempre piegare le gambe, senza essere rigidi. La rigidità non consente di anticipare con agilità i colpi dell’avversario;

colpisco troppo davanti o dietro: con questi colpi perdiamo molto controllo sulla pallina… questa va colpita – in linea di massima – all’altezza del busto;

la preparazione: molti principianti che vengono dal tennis tendono a preparare i colpi in modo ampio. Questo non serve perché il campo da Padel è più piccolo e quindi le distanze sono più brevi. Il tempo e lo spazio sono ridotti e di conseguenza i colpi devono essere corti e veloci;

altezza della racchetta: nel momento di impattare la pallina, un errore molto comune è quello di tenere la testa della racchetta alla stessa altezza del manico. La testa della racchetta deve essere sempre sopra la impugnatura;

smash: è uno dei colpi preferiti dei giocatori, ma bisogna ricordarsi di eseguirlo di fianco e non frontali. E conta di più usare la testa e piazzare la pallina, piuttosto che smashare con tutta la nostra forza.

FontePadel World Press

traduzione e adattamento: Silvia Sequi

Share
Luglio 11, 2018

Tag: ,