PadelConsigli. 5 consigli su come applicare la psicologia nel Padel

Oltre all’allenamento in campo, un elemento che può aiutare molto a raggiungere i propri obiettivi è la psicologia. Come può la psicologia aiutarci nel Padel?
1. Routine o rituali di esecuzione
I gesti di routine che realizziamo nella partita possono aiutarci a darci una sensazione di controllo della situazione. Per esempio:
· far rimbalzare x volte la pallina prima di servire;
· entrare in campo prima della partita;
· mettere la bottiglia dell’acqua in un posto specifico;
· toccare il proprio allenatore prima di entrare nel campo
2. Lavoro di autostima
Consiste nell’attribuire un’immagine positiva al compagno per promuovere un auto-concetto che sia benefico per il proprio gioco e quello della coppia. Non arrabbiarsi con il compagno quando sbaglia o ha un momento negativo nel suo gioco: è opportuno essere costruttivi per tirarlo su di animo. Nel Padel professionistico tra i compagni di gioco si sente spesso gridare: “Che bravo che sei!” o fare gesti di riverenza dopo un punto spettacolare. Così come sforzarsi chiedere scusa dopo aver commesso un errore.
3. Gestione emotiva
In una partita di Padel si passa dall’ottimismo al pessimismo in davvero poco tempo. Quando le cose procedono bene non c’è problema, ma quando entriamo in un momento di errori continui è importante uscire da questa situazione quanto prima. Per questo è necessario avere una buona gestione emotiva per non soccombere nel momento negativo.
Per ottenere questo possiamo:
· animare il nostro compagno dopo che ha commesso un errore, sbattendo le mani o dicendogli che non fa nulla;
· cambiare la pallina con la quale abbiamo sbagliato per resettare mentalmente e tornare a giocare
4. Livello di attivazione
Per un giusto rendimento in campo bisogna attivare il necessario livello di attività o intensità nel comportamento. Nel Padel il livello di attivazione è molto alto anche se non bisogna eccedere:
Tipici esempi:
· fare saltelli per attivarsi e non perdere l’intensità durante alcune situazioni di stallo nel gioco, come può essere il servizio;
· animare il compagno perché mantenga il suo livello di attivazione;
· fare pausa nel gioco per abbassare l’eccesso di attività del compagno.
5. Altro
· l’eccesso di tempo per pensare, a volte, può condurre a pianificare una moltitudine di opzioni, portando a realizzare la peggiore che abbiamo;
· dimenticare gli errori precedenti. Quante volte abbiamo sbagliato un paio di smash consecutivi e abbiamo smesso di smashare per mancanza di fiducia. Se dopo questi errori si presenta una palla facile da schiacciare.. deve essere schiacciata!
· ascoltare il compagno. Anche se tu hai il tuo punto di vista della partita è conveniente ascoltare e condividere con il proprio compagno. Ascoltare e ricordarsi di prestare attenzione alle parole sia in campo che fuori.
di Antonio José Palacios Álvarez
fonte: padeladdict.com
traduzione e adattamento: Silvia Sequi