Quando giocano tutto sul mio compagno. Che fare?

wpt, padel, padelnostro, padelconsigli

Quante volte ci è capitato di non toccare palla perché gli avversari hanno giocato solo sul compagno di Padel?

 

E’ tra le peggiori situazioni nel gioco, poiché a livello amatoriale scoraggia il giocatore sul quale non si gioca e la sua “apatia” può condurre a perdere la partita. Nella maggior parte dei casi, chi subisce tutto il gioco finisce giocando meglio e la partita la perde quel giocatore che – in teoria – ha più qualità e sul quale, gli avversari non giocano.

Chi subisce la maggior parte dei colpi ha il vantaggio di dover stare attento tutto il tempo perché il gioco è concentrato su di lui. Inoltre, va sottolineato che la continuità del gioco farà in modo che acquisti fiducia nei suoi tiri; un’altra cosa a suo favore è la motivazione e l’orgoglio di vincere la partita praticamente da solo. L’unico svantaggio sarà il suo stato fisico su come sopportare tanto carico di gioco e la pressione che può esercitare il compagno.

CHI NON RICEVE LA PALLA – Dovrà provare a mantenere la concentrazione, considerato che riceve la palla una volta ogni tanto e che è destinato a raffreddarsi sia fisicamente che mentalmente. Tutto ciò lo condurrà a commettere errori per mancanza di “connessione” con la partita.

Consigli per avere la possibilità di toccare la palla:

1.- Analizza come va la partita  

Se non stai ricevendo molte palle, ma stai vincendo con il tuo compagno – che sta dimostrando di essere in forma per portarsi a casa la partita – non dire nulla, lascia che nulla cambi. E’ in questi casi che bisogna mettere da parte l’orgoglio ed essere soddisfatti anche se non siamo stati i protagonisti dell’incontro. In campo si è una coppia, entrambi responsabili della vittoria così come della sconfitta. Se a questo concetto si antepongono le proprie vittorie personali, la cosa più probabile è che non si riuscirà a superare questa situazione;

2.- Discuti e decidi la tattica con il tuo compagno

Se è evidente che il gioco è tutto sul mio compagno, ma lui non se ne rende conto o si pensa essere necessario provare a entrare in gioco e giocare più palle, ma il proprio compagno non intende farsi da parte, si è dinanzi a un problema di difficile risoluzione. Entrambi i componenti della coppia devono analizzare e condividere il modo per ribaltare la situazione. Se non c’è un accordo su come giocare, proponete un nuovo approccio e cambiate qualcosa qualora la situazione non dovesse migliorare;

3.- Restate collegati tutto il tempo alla giocata e alla partita

Non perdete la concentrazione in nessun momento. Per questo vi servirà parlare molto durante il punto (avvisare chi sta a rete e chi no) e stare sempre in comunicazione con il proprio compagno;

4.- Non perdere la calma

Sicuramente toccherete una palla ogni dieci; per questo molti giocatori provano a fare il punto senza pensare se ci sono le condizioni adeguate per farlo. Questo vi condurrà a forzare tutti i tiri, e la cosa più probabile è che al diminuire della fiducia aumenteranno le palle sbagliate;

5.- Mantenersi attivi e positivi

Ciò significa che si devono provare a prendere più palle possibili. Intercettare più palline al centro così da restringere il campo agli avversari e far coprire meno spazio al compagno. Non essere statici, senza ansia, disinteresse o fastidio;

6.- Come ricevere il gioco se il nostro compagno sta giocando male e si sta perdendo

La cosa importante è che anche il proprio compagno si renda conto di questo e desideri “passarci” il gioco. Come noto, è più facile giocare palle incrociate considerato che il campo è più lungo e questo ci aiuterà a commettere meno errori. Se chi riceve tutto il gioco può giocare palle in parallelo, all’inizio otterrà che l’avversario indirizzi i suoi colpi in diagonale verso colui che sta giocando meno e che desidera giocare. Un altro modo per avere più opportunità di gioco è stare più indietro rispetto al compagno. Se il tuo compagno si mette a rete e voi restate indietro, gli avversari tenderanno a giocare la palla sempre su colui che resta indietro;

7.- Giocare anche 2 contro 1

In sintesi, se i due avversari stanno giocando contro il mio compagno, facciamo lo stesso noi e giochiamo contro uno di loro; se possibile contro colui che sta sulla diagonale di colui che non riceve palle e pretende di giocare.

Infine non si ci deve infastidire e se si gioca con avversari che hanno un comportamento molto tattico, bisogna spezzare questa tattica e portare a casa il risultato.

di Nito Brea

Fonte: PadelStar 

traduzione e adattamento: Silvia Sequi 

Share
Aprile 10, 2018

Tag: ,