Racchette. Perché scegliere quelle a ponte chiuso

Al momento, ci sono più di 200 marchi che fabbricano pale da Padel. Con tanta competizione sul mercato è inevitabile per tutti marchi cercare di innovare e offrire al pubblico prodotti nuovi che possano essere davvero innovativi.
Sui campi ne vediamo tante (forse troppe, ndr) di racchette e basta uno sguardo anche da semplice osservatore per notare che quelle a ponte chiuso sono in assoluto le meno diffuse.
Grazie alla lettura e al confronto di alcuni articoli usciti su siti specializzati, possiamo riassumere di seguito alcune caratteristiche di queste racchette:
Iniziamo partendo dai vantaggi di giocare con il ponte chiuso.
I principali vantaggi di giocare a Padel con una pala a ponte chiuso sono i seguenti:
Zona più ampia de punto dolce (sweet spot) : quando si ha una maggiore superficie di contatto, il punto dolce della racchetta aumenta. Che cosa è il punto dolce? Lo spieghiamo rapidamente (e anticipiamo che ci sarà un approfondimento a parte): si tratta di quella zona della racchetta dove l’uscita di palla è migliore, si ottiene maggior controllo in difesa e si raggiunge maggiore potenza e sensibilità nel colpo.
Anche se non colpiamo la palla nel posto ottimale, con una racchetta a ponte chiuso, questa uscirà dalla nostra pala nelle migliori condizioni. In generale, le pale a ponte chiuso offrono al giocatore una sensazione di maggiore controllo e quindi una maneggevolezza maggiore.
Riduzione delle vibrazioni: il ponte chiuso riduce le vibrazioni che raggiungono il nostro braccio perché la superficie del ponte le assorbe. Questo aspetto è molto interessante per le persone che soffrono di epicondilite o hanno dolore al polso: giocare con le pale a ponte chiuso porterà un notevole miglioramento.
Meno rotture e crepe sulla racchetta: le pale con i ponti chiusi di solito hanno una percentuale piuttosto bassa di rottura. Ciò è dovuto al fatto che il ponte chiuso offre una maggiore resistenza contro i colpi improvvisi… o “accidentali” come scagliare con violenza la racchetta dopo aver sbagliato un punto.
Maggiore manovrabilità: quando il ponte è chiuso, più peso è concentrato nella parte inferiore della racchetta. In altre parole, otteniamo un bilanciamento più basso, che si tradurrà in una maggiore facilità di movimento. Pertanto, le pale con ponte chiuso possono essere un’ottima opzione per i giocatori che iniziano in questo sport e che non hanno ancora una buona tecnica per colpire. O per queri giocatori che hanno molta voglia di e non vogliono sbagliare troppo a causa di una racchetta troppo perfomante e quindi non adatta al proprio tipo di gioco.
Fonti: PadelWorldPress – Padelstar – StreetPadel.es
Traduzione e adattamento: Sara Pasquot