Il torneo amatoriale, questo sconosciuto

Tornei amatoriali e sociali. PadelNostro fa il punto con il coordinatore del Comitato Padel, Gianfranco Nirdaci
Roma, 10 novembre 2016 – Aumenta in modo costante il numero dei campi e dei giocatori di Padel. A oggi si contano 300 strutture sul territorio nazionale e oltre diecimila unità tra padeliste e padelisti. In particolare, a crescere è il numero dei giocatori a livello dilettantistico-amatoriale. Quella dimensione di attività sportiva praticata in modo non sistematico e continuativo, ove a vigere sono la spensieratezza e il divertimento.
Numerosi sono, infatti, gli appassionati, molti i tornei e gli eventi che le realtà sportive affiliate alla FIT Paddle *, organizzano per dare un pizzico di competitività e di agonismo agli incontri. Al contempo, nel percorso delle competizioni padelistiche si intensifica anche la confusione. Del resto si tratta di uno sport nuovo, ancora da plasmare, dunque da disciplinare. Per fare chiarezza, la FIT Paddle ha redatto un comunicato, fornendo una breve illustrazione delle regole federali. E PadelNostro ha fatto il punto con Gianfranco Nirdaci, coordinatore nazionale. Oltre alle competizioni a livello agonistico, a essere regolamentati sono anche i tornei “amatoriali“ e quelli ”sociali”.
LE COMPETIZIONI AMATORIALI
Le competizioni amatoriali sono aperte a tutti gli atleti con tessera FIT non agonistica o agonistica, ma con classifica 4 N.C. **» spiega Nirdaci. La tessera non agonistica, che permette la partecipazione ai tornei, può essere richiesta presso una qualsiasi struttura sportiva affiliata FIT. Il suo costo è di 15 euro e va accompagnata da un certificato medico di sana e robusta costituzione. Il torneo amatoriale “non agonistico” deve essere richiesto al Comitato Regionale di appartenenza, tramite il fiduciario, vi possono partecipare esclusivamente i tesserati Padel non agonisti o agonisti con categoria 4 N.C. e la tassa torneo è pari a 25 euro. Questa tipologia di tornei, inoltre, non richiede la presenza obbligatoria degli Ufficiali di gara, ma è sufficiente quella di un direttore di gara – che ne svolge le funzioni e i compiti – tesserato per l’affiliato organizzatore e designato dal medesimo.
I TORNEI O CAMPIONATI SOCIALI
Quando invece la realtà sportiva intende organizzare un torneo sociale può darne comunicazione al Comitato Regionale competente, anche con un semplice messaggio di posta elettronica. Alla competizione possono partecipare tutti gli atleti iscritti nel libro soci del circolo, tesserati da quest’ultimo con una tessera agonistica o non agonistica, per quanto concerne le Associazioni Sportive (A.S.)» specifica il coordinatore nazionale. Per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (A.S.D.) la partecipazione è prevista per tutti gli atleti tesserati dal circolo che siano in possesso di tessera FIT (agonistica o non agonistica).
In particolare, al torneo sociale possono al contempo partecipare sia gli atleti agonisti che non agonisti «basti che sia specificato nel tabellone e che siano tesserati per la struttura che organizza il torneo» sottolinea Nirdaci. Nel caso in cui il giocatore risultasse tesserato altrove, e volesse partecipare al torneo sociale organizzato da altro affiliato, la struttura stessa potrà richiedere alla FIT il rilascio di una tessera socio al giocatore, sempre al costo di 15 euro. Un circolo – in un anno – normalmente organizza al massimo tre tornei sociali e non è necessario richiedere il riconoscimento federale. Inoltre, non è obbligatoria la presenza del giudice arbitro, né quella di un direttore di gara.
LE SANZIONI
Chi non dovesse rispettare queste regole – in caso di controllo da parte degli organi federativi – rischia le conseguenti sanzioni che spaziano dalla sospensione o penalizzazione del giocatore nella classifica federale all’ammenda pecuniaria, a carico della struttura sportiva e del giocatore stesso.
Piccole e semplici regole da seguire per rendere il Padel uno sport sempre più grande.
Buon Padel
Silvia Sequi per PadelNostro
* branca della Federtennis
** senza punteggio nella classifica nazionale